“Cristina Roccati. La donna che osò studiare la fisica”, Rovigo, Palazzo Roncale, dal 6/12/2024 al 21/04/2025

La mostra “Cristina Roccati. La donna che osò studiare la fisica”, in programma a Rovigo dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025 presso Palazzo Roncale, è un’esposizione dedicata alla figura di Cristina Roccati (1732-1797), una delle prime donne a laurearsi in Italia e una pioniera nella diffusione della fisica newtoniana nel Settecento.

L’obiettivo principale è quello di celebrare la figura di Cristina Roccati come esempio di determinazione e intelligenza femminile in un’epoca in cui le donne erano spesso escluse dall’istruzione superiore. La mostra intende anche sottolineare l’importanza della sua eredità culturale e scientifica nel contesto storico del Settecento.

Chi era Cristina Roccati

Cristina Roccati, nota anche con lo pseudonimo di Aganice Aretusiana, fu una fisica e poetessa italiana. Nata a Rovigo, si laureò in Filosofia all’Università di Bologna nel 1751, diventando la terza donna al mondo a ottenere un titolo accademico. Successivamente, proseguì gli studi a Padova, concentrandosi sulla fisica newtoniana e sull’astronomia.

Attraverso le diverse sezioni l’esposizione esplora la carriera accademica della Roccati e il suo impegno didattico come insegnante di fisica all’Accademia dei Concordi di Rovigo, dove fu eletta “Principe” nel 1754.

Fu la prima studentessa “fuori sede” della storia e si distinse per la sua dedizione alla fisica e alla poesia: oltre alla scienza, Cristina Roccati fu anche una poetessa apprezzata, nota per le sue opere erudite e d’occasione.